Pulsar eS HE 70 - Recensione - Il Software

Indice articoli

La Pulsar eS HE 70 abbiamo già visto poter essere personalizzata completamente dal display LCD e tastiera stessa. Operazione possibile al 100% ma che risulta più lunga e macchinosa per un utente alle prime armi o uno poco avvezzo alla pazienza. Ecco perché Pulsar alla personalizzazione On-The-Fly fornisce un più classico software con la consueta interfaccia grafica e descrizione di molte voci da personalizzazione.

Per la Pulsar eS HE 70 il software dedicato si chiama Pulsar Fusion e vi diciamo già essere un software, in unione al firmware della tastiera, di tipo OEM in quanto presente con medesime funzioni, caratteristiche e interfaccia grafica (diversa) anche per altri modelli di brand concorrenti. Ma ciò non vuol dire assolutamente nulla. E’ solo una precisazione doverosa per i più Geek del settore tastiere meccaniche.

Fatta questa piccola premessa il software Pulsar Fusion una volta installato ed avviato farà una scansione dei dispositivi compatibili collegati in quel momento. Nel momento in cui scriviamo questa recensione la eS HE 70 è l’unica tastiera e dispositivo Pulsar compatibile. Infatti come termine di paragone il modello PCMK HE 60 utilizza il software Bibimbap presente anche nella variante web driver sempre più supportato e utilizzato.

L’interfaccia del software Pulsar Fusion segue sempre il tema rosso/nero dedicato ai prodotti rivolti o che si ispirano al mondo eSports. Il software presenta a sinistra una prima colonna a sinistra dove sarà presente il modello di periferica collegata e supportata, in questo caso la tastiera Pulsar eS HE 70. A destra invece è presenta una colonna/area più ampia all’interno della quale c’è una gestione a blocchi.

Pulsar Fusion eS HE 70 1 3781c

Poco sotto Pulsar eS HE 70 troviamo la versione firmware attualmente installato che è la versione 1.0. Sulla stessa riga troviamo il menu a tendina con il profilo selezionato e gli altri selezionabili per la successiva personalizzazione. I profili possono essere salvati e caricati (export e import) in locale o su di una Pen Drive.

Ancora sotto troviamo il menu ‘’Impostazioni tasti’’ dove abbiamo sempre lo schema della tastiera e relativi tasti. Poco sotto è presente la colonna ‘’Categoria’’ e a lato ‘’Seleziona’’. Le due colonne ci permetteranno di selezionare la data personalizzazione, tipo mappare un tasto con una nuova funzione o ancora impostare una Macro su di un tasto o ancora gestire la funzione DKS e relativo punto di attuazione. Insomma non è dopo i primi due minuti di familiarizzazione con il software, iniziare subito le prime modifiche necessarie al nostro stile di gioco o al relativo utilizzo.

Pulsar Fusion eS HE 70 2 1813d

Pulsar Fusion eS HE 70 3 471b1

Pulsar Fusion eS HE 70 4 78eb0

Pulsar Fusion eS HE 70 5 c863c

Pulsar Fusion eS HE 70 6 cd802

Nel menu ‘’Effetto Luce’’ potremo cambiare il tipo di retroilluminazione RGB con regolazione dell’intensità e velocità o passare ad una personalizzazione personale se i profili di colore ed effetti non dovessero soddisfarvi.

Pulsar Fusion eS HE 70 7 14d9d

Infine nel menu ‘’Avanzate’’ accediamo a quello che è una delle caratteristiche principali di questa tastiera volta a chi cerca le migliori prestazioni in termini di reattività e controllo. Dalle immagini a seguire possiamo osservare il valore espresso in millimetri che ogni tasto ha di default.

Il punto di attuazione di ogni singolo tasto presente sulla eS HE 70 è al momento di 1.2 mm. Il punto di attuazione potrà, grazie agli switch magnetici, essere modificato a nostro piacimento o per tutti i tasti o solo per alcuni. Il range possibile sarà minimo di 0.05 mm e il massimo di 4 mm.

Ci basterà sfruttare la voce a lato ‘’seleziona tutto’’ per tutti o cliccare il tasto di nostro interesse con il mouse sullo schema della tastiera. Effettuata la scelta potremo regolare il punto di attuazione alzando o abbassando il pallino rosso. Purtroppo non abbiamo possibilità di impostarlo manualmente, quindi con una casella di testa editabile.

Inoltre flaggando la voce Trigger Rapido potremo accedere ad un ulteriore personalizzazione del singolo o di tutti i tasti per garantire, soprattutto in gioco, attivazioni e reset dei tasti estremamente ridotte con input lag estremamente basse. Esempi pratici possibili in Counter Strike 2, Valorant e giochi FPS simili.

Pulsar Fusion eS HE 70 8 e8b1d

Pulsar Fusion eS HE 70 9 09d5d

Il software mette a disposizione del videogiocatore anche un editor di Macro completo e funzionale

Pulsar Fusion eS HE 70 11 987af

Da notare anche come il software Pulsar Fusion sia localizzato o comunque disponibile di default già nella lingua Italiano e non sono presenti impostazioni per modificarlo in altre lingue. Quindi molto probabilmente il driver va a leggere le impostazioni di localizzazione e digitazione di Windows. Sicuramente un punto a favore per chi spesso fatica con la lingua inglese.

Corsair